BUCANEVE PER AUTISMO
L'Associazione di volontariato "BUCANEVE X AUTISMO" Onlus - sede a Forlimpopoli (FC) Via Oberdan n. 15 - è nata ufficialmente nel 2009 dalla volontà di genitori di bambini con Autismo che si ritrovano quotidianamente ad affrontare numerose difficoltà.
Gli scopi dell'Associazione sono quelli di incrementare la conoscenza sull’autismo e a diffondere nelle collettività e nelle istituzioni una maggiore consapevolezza e un maggior rispetto delle persone autistiche, promuovere e sostenere tutte le iniziative ritenute idonee a migliorare le forme di assistenza e trattamento delle persone autistiche, favorire il diritto allo studio delle persone autistiche, dare sostegno alle famiglie con persone affette da autismo, effettuare raccolte dati, informazioni e documentazione sull’autismo.
Per il raggiungimento di tali scopi l’Associazione si propone di creare un collegamento tra le famiglie con persone affette da autismo, svolgere opere di informazione e supporto, indire manifestazioni di promozione delle attività istituzionali, collaborare con enti, associazioni, organismi interessati allo studio e alla ricerca sulle patologie riconducibili allo spettro Autistico, promuovere la diffusione delle conoscenze acquisite nei settori dell’assistenza sanitaria e sociale, nell’educazione sociale e professionale e negli interventi mirati all’integrazione, promuovere la diffusione dell’informazione a livello di opinione pubblica, genitori e operatori, in coerenza con le definizioni internazionali ufficiali sull’Autismo e Disturbo generalizzato dello sviluppo.
Per le motivazioni di cui in premessa l'Associazione di volontariato "BUCANEVE X AUTISMO" Onlus vuole presentarLe una iniziativa da noi promossa relativa al problema autismo: stiamo realizzando n. 4 convegni inerenti le problematiche che si presentano quotidianamente alle famiglie delle persone affette da autismo ed a loro stesse. I convegni saranno divisi per fasce d'età: il primo 0-6 anni, il secondo 6-12 anni, il terzo 12-18 anni, il quarto oltre i 18 anni.
atti convegno 2 ottobre